Categoria: Succede al Romero
-
Dibattito #4 – La presenza di simboli religiosi a scuola
Lo scorso 19 febbraio, dopo due mesi dall’ultimo dibattito, ci siamo incontrati per parlare della presenza di simboli cattolici nelle scuole (ad esempio il crocefisso appeso all’interno delle classi) e per chiederci se è giusto che sia così. Inutile dire che abbiamo divagato, toccando diversi temi e addirittura le grandi domande di senso (religiose e…
-
Dibattito #3 – La scuola forma e dovrebbe formare persone o lavoratori?
Giovedì 19 dicembre, a meno di una settimana dalle vacanze natalizie, il gruppo dibattito si è riunito per parlare di un tema piuttosto intricato: la scuola forma e dovrebbe formare persone o lavoratori? Riguardo alla prima domanda (la scuola forma persone o lavoratori?) l’opinione più condivisa è stata quella che afferma che sia tutto condizionato…
-
L’Erasmus + della 3U
Dal 12 al 19 novembre la nostra scuola ha accolto una classe proveniente dalla scuola San Ignacio de Loyola (Torrelodones, Madrid) grazie al progetto Erasmus +. Questi 24 ragazzi hanno passato una settimana con noi ragazzi della classe 3U, accolti nelle nostre case e facendo attività con noi. La settimana si è aperta mercoledì 13…
-
Contributo volontario: una scelta che pesa sugli studenti
Ogni anno ci troviamo di fronte alla stessa situazione: ci viene chiesto di portare a casa la richiesta per il contributo volontario. Ci viene detto che quei soldi sono fondamentali per migliorare la nostra scuola, per acquistare materiali, aggiornare le attrezzature e finanziare progetti didattici. Sappiamo che senza questi fondi la scuola non potrebbe offrire…
-
Dibattito #2 – Capire la Gestazione Per Altri: tra etica e diritto
Lo scorso mercoledì, il 20 novembre, il nostro gruppo si è notevolmente ampliato, giusto in tempo per affrontare una questione particolarmente complicata e controversa: la Gestazione Per Altri. Chiamata anche gestazione per altre persone, gestazione per terzi, maternità surrogata, utero surrogato, utero in affitto, questa pratica ha molti nomi che si differenziano in termini denotativi…
-
Campestre scolastica: una giornata di sport, sudore e sorrisi
La mattinata del 7 Novembre si è aperta con entusiasmo per gli studenti della scuola, pronti a partecipare alla tradizionale campestre. L’appuntamento era fissato per le 9:55 davanti al cancello principale, dove tutti i partecipanti si sono radunati per il consueto appello. Ai ragazzi sono stati consegnati i cartellini con i nomi, fondamentali per identificare…
-
Riparte il Gruppo dibattito
Nuovo anno, nuovi temi da affrontare! Riparte il gruppo dibattito del Romero, che quest’anno non è più sulla rampa di lancio. Uno spazio per esprimersi, per ascoltare le idee degli altri, per imparare a rispettarle anche se non si è d’accordo. Lo scorso anno abbiamo dialogato sul sistema scolastico fondato sulle prestazioni, sul potere della…
-
La realtà dietro alle sbarre
Quando pensiamo al carcere la prima immagine che ci viene in mente è quella tipica delle serie tv: “Mare fuori”, “Orange is the new black”, “Vis a vis” e “Prison break” ci hanno infatti sempre fornito un’immagine che poco rispecchia una ben più complessa realtà. I personaggi di queste serie tv, con le loro storie…
-
Maëlys: un’artista tra musica e insegnamento
Il progetto di Maëlys, aka Marilisa Scagliola, nasce nel 2017 con forti influenze di lingue estere, che ha sempre studiato con passione fin dalle superiori, che portano a un riuscitissimo debutto in inglese nel 2018 con l’album Mélange, con cui si aprono anche le porte dei festival. La musicista ha all’attivo tre album ricchi di…
-
La nostra squadra di pallavolo
In questo articolo parleremo della squadra di pallavolo che è stata formata l’anno scorso dal professor Federico Arrigoni. Essa è composta da ragazze che frequentano le classi del triennio (2009-2008-2007 per quest’anno) e ha la finalità di far ritrovare le studentesse che si scontrano fra loro nelle varie società in un’unica squadra rappresentante il Romero,…