Categoria: Recensioni
-
Marvel, Captain America. Brave New World
L’universo Marvel è stato creato da Stan Lee nel 1939, un fumettista statunitense. Stan Lee nei suoi fumetti raccontava storie di supereroi e supercattivi. Molte persone credono che la Marvel sia l’MCU, ma c’è una differenza; la Marvel produce fumetti, in inglese Marvel comics, mentre l’MCU (Marvel cinematic universe) produce film basati sui personaggi dei…
-
“Peace” di Taylor Swift
All’interno della vasta discografia della cantautrice statunitense Taylor Swift, di particolare spicco è folklore, un album diverso da tutti i suoi precedenti: l’idea di produrre quest’ultimo, infatti, viene alla cantante nel 2020, durante la quarantena, un periodo nel quale la cantante esplora molte idee diverse, personali e non. (Nella foto Taylor Swift con in mano…
-
“Wellerman”
Questa canzone sembra una canzone che parla di storie di pirati, invece è un riadattamento di un famoso canto marinaresco intitolato Soon May the Wellerman risalente all’incirca nel 1860. Il brano descrive la battaglia tra un equipaggio di marinai e una balena. All’inizio non succede nulla, quando dalla nave i marinai notano una balena e…
-
Caparezza, “Campione dei ’90”
Questa canzone è stata scritta dal rapper italiano Michele Salvemini, in arte Caparezza, e proviene dall’album “Exuvia”. Il genere di questo brano è alternativa/indie. Campione dei ‘90 è una canzone che ha portato Caparezza a confrontarsi con il suo passato, Mikimix, il suo alter ego che negli anni ‘90 tentò di diventare famoso nel mondo…
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Il ragazzo dai pantaloni rosa, film uscito il 7 novembre 2024 e diretto da Margherita Ferri, ha avuto un sorprendente successo, tanto da incassare 7,5 milioni di euro con un numero di spettatori pari a un milione ed essere nominato come il miglior film italiano dell’anno. Una produzione che ha saputo commuovere quanto inevitabilmente far…
-
Fleetwood Mac – “Silver Springs”
La canzone che consiglio oggi è Silver Springs dei Fleetwood Mac (nella foto qui sotto), un pilastro della discografia di questa band. La canzone è stata pubblicata nel 1977 inizialmente sul lato B del singolo Go your own way, e solo successivamente aggiunta nella versione Deluxe dell’album Rumours. Silver Springs dopo la sua pubblicazione riacquisterà…
-
Para no perderme. Una canzone sugli attacchi d’ansia
Questa è una canzone che parla degli attacchi d’ansia ed è stata scritta da Andrea Cerrato, un cantautore italiano. Andrea Cerrato ha studiato chitarra e canto. Dal 2005 al 2015 era in una band nella quale cantava e suonava la chitarra e in questa band ha inciso due dischi. Si è laureato in visual design…
-
Chromakopia – Tyler, The Creator
L’ultimo album di Tyler, The Creator, Chromakopia, uscito il 28 ottobre 2024, mette in mostra la sua continua evoluzione artistica, mescolando generi come l’hip hop, jazz, R&B, soul risaltando l’ingegnosità del rapper statunitense, presente ormai da anni nella scena musicale dei giorni nostri.In questo suo lavoro, il cantautore affronta tematiche estremamente profonde, come il rapporto…
-
DEAD POETS SOCIETY – N. H. Kleinbaum
“Dead Poets Society” è un libro di N. H. Kleinbaum, pubblicato per la prima volta da Bantam Books l’8 settembre 1998. L’autrice fu una scrittrice e giornalista americana, purtroppo, deceduta lo scorso 24 ottobre all’età di 76 anni. Il libro, tradotto in più lingue, e da cui è stato tratto anche un film con lo…
-
HIT ME HARD AND SOFT – Billie Eilish
Il nuovo album di Billie Eilish “Hit me hard and soft”, uscito il 17 maggio 2024, è un nuovo capitolo nella carriera dell’artista di fama mondiale, e conferma il suo status di icona della musica contemporanea. La cantante, sperimentando nuovi generi e nuovi suoni diversi, ha deciso di proporsi con ballate malinconiche e brani energici…
-
I Nomi del Diavolo – Kid Yugi
“I Nomi del Diavolo”, questo è il titolo dell’ultimo album dell’ormai noto artista Kid Yugi, pubblicato l’1 marzo. Kid Yugi con uno stile unico e un uso molto abile delle parole riesce ancora una volta a raccontarsi e a trasportare gli ascoltatori nella crudezza e al tempo stesso dolcezza del suo immaginario, che deriva direttamente…