Categoria: Parliamone
-
Il Romero contro la mafia: Il nostro viaggio a Palermo. #4 La violenza di Cosa Nostra: vite innocenti spezzate dalla mafia
Un’opera d’arte per non dimenticare La mafia ha sempre tentato di depistare e intralciare chi cercava di contrastarla. Per ricordare le vittime morte lottando contro Cosa Nostra è stato ideato un murales che rappresenta delle persone che hanno dedicato la loro vita alla salvaguardia del paese dalla corruzione mafiosa. Noi lo abbiamo visitato: si trova…
-
Il Romero contro la mafia: Il nostro viaggio a Palermo. #3 La mafia oggi
Oggi la mafia opera in modo sofisticato e globale, espandendo la sua influenza ben oltre il traffico di droga e le estorsioni: attraverso il riciclaggio di denaro, la manipolazione finanziaria e le nuove tecnologie digitali, organizzazioni mafiose come la ‘Ndrangheta calabrese, la Camorra campana e Cosa Nostra siciliana gestiscono un vero e proprio impero economico…
-
Il Romero contro la mafia: Il nostro viaggio a Palermo. #2 Due uomini che hanno lottato fino alla fine: i luoghi di Falcone e Borsellino
Per non dimenticare la strage che ha colpito il giudice Paolo Borsellino e per sentirci più vicini alla vicenda, ci siamo recati nella casa dove viveva da piccolo. All’interno della casa abbiamo incontrato Roberta Gatani, la nipote di Paolo Borsellino, che ci ha raccontato la storia della “Casa di Paolo” di cui è responsabile insieme…
-
Dibattito #5 – Parole, ruoli pubblici e comportamenti privati
Quello di venerdì 28 è stato il dibattito finora più discusso, in cui opinioni differenti e talvolta opposte si sono scontrate ma anche, in alcuni punti, incontrate. Precisiamo che tutto ciò che leggerete in questo resoconto è frutto dei punti di vista dei vari partecipanti (il Gruppo Dibattito non è unanime e non tutti sono…
-
Il Romero contro la mafia: Il nostro viaggio a Palermo. #1 Come nasce e come agisce la mafia?
Se pensate che la Mafia sia stata “semplicemente” una fase della storia italiana della seconda metà del Novecento e che riguardi solamente alcune delle stragi più conosciute, vi state sbagliando. La Mafia purtroppo è molto di più, ha una storia e uno sviluppo molto più antico di quanto si possa pensare e ancora oggi rimane…
-
Marvel, The Avengers
Introduzione Dato che sono una fan della Marvel, in questo mio articolo vi spiegherò quali film e serie tv bisogna andare a recuperare se volete vedere The Avengers (2012). Dovete sapere che la Marvel collega la maggior parte dei personaggi tra di loro, quindi per poter capire a pieno un film Marvel, dovete vederne altri…
-
Un problema di tutti: la violenza
La violenza sulle donne è una problematica globale che attraversa ogni cultura, classe sociale, e fascia di età. Essa non è solo un atto di aggressione fisica, ma un insieme di abusi psicologici, economici, sessuali e verbali che minano la dignità, il benessere e la libertà delle donne. Sebbene la violenza di genere abbia radici…
-
Il consumismo natalizio
Cosa significa per tutti noi il Natale? Ormai questa festa è rappresentata da file chilometriche nei centri commerciali, offerte imperdibili e corse per acquistare regali che non vorremmo neanche comprare, che diventano quasi una noiosa e costosa pratica che siamo tutti obbligati a sbrigare. Il Natale, però, nasce come festività cristiana, celebrata in molti paesi…
-
La Giornata della Memoria: Un Grido dal Passato per il Futuro
Ogni anno, il 27 gennaio, ci fermiamo per ricordare. Ma ricordare davvero significa ascoltare le voci di chi non c’è più, di chi è stato ridotto al silenzio da un odio che ha consumato tutto. La Giornata della Memoria non è solo una data sul calendario: è un grido, un monito, un invito a guardare…
-
Riforma scolastica di Valditara: affronta davvero i problemi più importanti dell’istruzione italiana?
Il ministro dell’istruzione Valditara ha proposto una riforma della scuola che avrà conseguenze concrete a partire dall’anno 2026/2027, eppure ci si domanda ancora se ci si è focalizzati sui veri punti deboli della scuola italiana nella creazione di quelle proposte. Infatti all’interno di questa riforma ci sono più idee, alcune più supportate di altre: dal…
-
Il caso Turetta
Un argomento di cui si sta parlando molto nell’ultimo periodo è il caso Turetta, ovvero la decisione delle sorti di Filippo Turetta, killer di Giulia Cecchettin, che intorno al novembre dell’anno scorso è stato indagato per omicidio, dopo che il corpo di Giulia è stato ritrovato defunto nella zona del lago di Barcis in provincia…
-
4 gennaio: Giornata internazionale del Braille. Quando e come è nato questo linguaggio?
Il 4 gennaio di ogni anno si celebra il World Braille Day: la giornata internazionale del Braille, un sistema di scrittura che consente alle persone con disabilità visive, come la cecità, di poter comunicare. Il 4 gennaio non è ovviamente stato scelto a caso; infatti, è il giorno della nascita del suo inventore Louis Braille.…