Autore: Redazione
-
Prévert – Sole di notte
Vedere il mondo attraverso la poesia – Episodio 1: L’opinione pubblica L’OPINIONE PUBBLICA -Sono felice! -Con che diritto? E lo fucilano con lo sguardo in attesa di meglio (Jaques Prévert – Sole di Notte) La felicità, quando dichiarata apertamente, sembra quasi una provocazione. Nei versi di Prévert, la semplicità di un “sono felice” diventa un…
-
Il caso Turetta
Un argomento di cui si sta parlando molto nell’ultimo periodo è il caso Turetta, ovvero la decisione delle sorti di Filippo Turetta, killer di Giulia Cecchettin, che intorno al novembre dell’anno scorso è stato indagato per omicidio, dopo che il corpo di Giulia è stato ritrovato defunto nella zona del lago di Barcis in provincia…
-
Falsi miti sui migranti e come sfatarli
Oggi le migrazioni sono un tema molto sentito, in Italia e non solo, attorno al quale girano svariate frasi fatte e falsi miti che in questo articolo analizzeremo e proveremo a sfatare. La portata del fenomeno migratorio è ingente: consultando i dati dell’Unicef leggiamo che, dal 2015, oltre 2,6 milioni di persone hanno attraversato il…
-
Elezioni negli USA: come funzionano, chi ha vinto e cosa succederà ora?
Ogni 4 anni gli Stati Uniti d’America (USA) votano per eleggere il proprio presidente. Innanzitutto, gli Stati Uniti sono una repubblica federale e presidenziale composta da 50 Stati. Il presidente può essere eletto per soli due mandati da 4 anni l’uno (per totale di massimo 8 anni). Prima che finiscano i 4 anni di mandato…
-
Campestre scolastica: una giornata di sport, sudore e sorrisi
La mattinata del 7 Novembre si è aperta con entusiasmo per gli studenti della scuola, pronti a partecipare alla tradizionale campestre. L’appuntamento era fissato per le 9:55 davanti al cancello principale, dove tutti i partecipanti si sono radunati per il consueto appello. Ai ragazzi sono stati consegnati i cartellini con i nomi, fondamentali per identificare…
-
La realtà dietro alle sbarre
Quando pensiamo al carcere la prima immagine che ci viene in mente è quella tipica delle serie tv: “Mare fuori”, “Orange is the new black”, “Vis a vis” e “Prison break” ci hanno infatti sempre fornito un’immagine che poco rispecchia una ben più complessa realtà. I personaggi di queste serie tv, con le loro storie…
-
Maëlys: un’artista tra musica e insegnamento
Il progetto di Maëlys, aka Marilisa Scagliola, nasce nel 2017 con forti influenze di lingue estere, che ha sempre studiato con passione fin dalle superiori, che portano a un riuscitissimo debutto in inglese nel 2018 con l’album Mélange, con cui si aprono anche le porte dei festival. La musicista ha all’attivo tre album ricchi di…
-
La nostra squadra di pallavolo
In questo articolo parleremo della squadra di pallavolo che è stata formata l’anno scorso dal professor Federico Arrigoni. Essa è composta da ragazze che frequentano le classi del triennio (2009-2008-2007 per quest’anno) e ha la finalità di far ritrovare le studentesse che si scontrano fra loro nelle varie società in un’unica squadra rappresentante il Romero,…
-
Otzenhausen 2024
Alle gleich, alle unterschiedlich – wie kӧnnen wir gut zusammenleben?Tutti uguali, tutti diversi: come possiamo vivere bene insieme? Democrazia, libertà, uguaglianza e diversità: parole di cui tutti abbiamo già sentito parlare, ma che all’Accademia Europea di Otzenhausen assumono significato non solo come definizioni lette su libri o ascoltate su telegiornali, ma acquistano valore come vere…
-
#9 Sara Amidoni
Come sta? Bene! Cosa la fa sorridere a scuola? Molte cose… Per esempio il rapporto che ho con i colleghi e i miei ragazzi: entrambi mi fanno divertire e in molte situazioni aiuta tanto ridere. Cosa le piace di più dei suoi alunni? E cosa di meno? Mi piace che siano per me una continua…
-
#8 Mariarosa Rovaris
Come sta? Bene, grazie…ma non mi aspettavo un’intervista! Perché ha scelto di fare questo lavoro? Ho sempre desiderato insegnare, entrare in relazione con i bambini, con i ragazzi e suscitare curiosità da far spalancare la bocca mi hanno sempre appassionata. Certo, con i bambini è più immediato; con gli adolescenti, non è sempre facile, ma…
-
Un risultato a sorpresa nel ping-pong
Abbiamo deciso di condividere l’intervista di Camilla Rivolta (1 I) e Sara Carrara (1 I), due ragazze che hanno partecipato al torneo di ping-pong dei Campionati Studenteschi. Riteniamo sia importante ripagare il loro impegno esponendolo a più persone possibili dentro la nostra scuola. Speriamo possano essere d’ispirazione ad altri studenti atleti tra di noi. Elisa…