Categoria: Attorno a noi
-
Prévert – Sole di notte
Vedere il mondo attraverso la poesia – Episodio 1: L’opinione pubblica L’OPINIONE PUBBLICA -Sono felice! -Con che diritto? E lo fucilano con lo sguardo in attesa di meglio (Jaques Prévert – Sole di Notte) La felicità, quando dichiarata apertamente, sembra quasi una provocazione. Nei versi di Prévert, la semplicità di un “sono felice” diventa un…
-
Un problema di tutti: la violenza
La violenza sulle donne è una problematica globale che attraversa ogni cultura, classe sociale, e fascia di età. Essa non è solo un atto di aggressione fisica, ma un insieme di abusi psicologici, economici, sessuali e verbali che minano la dignità, il benessere e la libertà delle donne. Sebbene la violenza di genere abbia radici…
-
Il consumismo natalizio
Cosa significa per tutti noi il Natale? Ormai questa festa è rappresentata da file chilometriche nei centri commerciali, offerte imperdibili e corse per acquistare regali che non vorremmo neanche comprare, che diventano quasi una noiosa e costosa pratica che siamo tutti obbligati a sbrigare. Il Natale, però, nasce come festività cristiana, celebrata in molti paesi…
-
La Giornata della Memoria: Un Grido dal Passato per il Futuro
Ogni anno, il 27 gennaio, ci fermiamo per ricordare. Ma ricordare davvero significa ascoltare le voci di chi non c’è più, di chi è stato ridotto al silenzio da un odio che ha consumato tutto. La Giornata della Memoria non è solo una data sul calendario: è un grido, un monito, un invito a guardare…
-
Riforma scolastica di Valditara: affronta davvero i problemi più importanti dell’istruzione italiana?
Il ministro dell’istruzione Valditara ha proposto una riforma della scuola che avrà conseguenze concrete a partire dall’anno 2026/2027, eppure ci si domanda ancora se ci si è focalizzati sui veri punti deboli della scuola italiana nella creazione di quelle proposte. Infatti all’interno di questa riforma ci sono più idee, alcune più supportate di altre: dal…
-
Il caso Turetta
Un argomento di cui si sta parlando molto nell’ultimo periodo è il caso Turetta, ovvero la decisione delle sorti di Filippo Turetta, killer di Giulia Cecchettin, che intorno al novembre dell’anno scorso è stato indagato per omicidio, dopo che il corpo di Giulia è stato ritrovato defunto nella zona del lago di Barcis in provincia…
-
Caparezza, “Campione dei ’90”
Questa canzone è stata scritta dal rapper italiano Michele Salvemini, in arte Caparezza, e proviene dall’album “Exuvia”. Il genere di questo brano è alternativa/indie. Campione dei ‘90 è una canzone che ha portato Caparezza a confrontarsi con il suo passato, Mikimix, il suo alter ego che negli anni ‘90 tentò di diventare famoso nel mondo…
-
4 gennaio: Giornata internazionale del Braille. Quando e come è nato questo linguaggio?
Il 4 gennaio di ogni anno si celebra il World Braille Day: la giornata internazionale del Braille, un sistema di scrittura che consente alle persone con disabilità visive, come la cecità, di poter comunicare. Il 4 gennaio non è ovviamente stato scelto a caso; infatti, è il giorno della nascita del suo inventore Louis Braille.…
-
L’incubo di Gisèle: la battaglia agli stupri che scuote il mondo
Gisèle Pelicot è una donna francese, protagonista in questi ultimi mesi del 2024 di una vicenda legale: e il motivo è agghiacciante. La donna attualmente ha 71 anni e vive nel comune di Mazan in Francia. Venne drogata con farmaci ansiolitici inseriti nei suoi pasti dal marito Dominique Pelicot in continuazione per quasi un decennio,…
-
Storie di viaggio e di coraggio
Testimonianze da un centro di accoglienza per migranti A dicembre ho scritto insieme a mia sorella Chiara un articolo sul tema migranti che potete trovare a questo link: Falsi miti sui migranti e come sfatarli. Ho deciso di riprendere l’argomento perché ho trascorso tre giorni in un centro accoglienza che ospita migranti ed ho avuto…
-
Lo sciopero: la voce dei lavoratori
Recentemente abbiamo sentito molto parlare di scioperi, soprattutto noi studenti e docenti. Uno degli ultimi in particolare è stato l’8 novembre: si è trattato di uno sciopero nazionale dei trasporti di 24 ore, con l’obiettivo di rinnovare il contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (scaduto il 31 dicembre del 2023), cioè il mezzo principale per il miglioramento…
-
Falsi miti sui migranti e come sfatarli
Oggi le migrazioni sono un tema molto sentito, in Italia e non solo, attorno al quale girano svariate frasi fatte e falsi miti che in questo articolo analizzeremo e proveremo a sfatare. La portata del fenomeno migratorio è ingente: consultando i dati dell’Unicef leggiamo che, dal 2015, oltre 2,6 milioni di persone hanno attraversato il…