Categoria: Succede al Romero
-
Otzenhausen 2024
Alle gleich, alle unterschiedlich – wie kӧnnen wir gut zusammenleben?Tutti uguali, tutti diversi: come possiamo vivere bene insieme? Democrazia, libertà, uguaglianza e diversità: parole di cui tutti abbiamo già sentito parlare, ma che all’Accademia Europea di Otzenhausen assumono significato non solo come definizioni lette su libri o ascoltate su telegiornali, ma acquistano valore come vere…
-
Intervista alla preside: Promuovere la sostenibilità al Romero
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare la preside Peracchi, condividendola sua visione e le pratiche adottate dalla scuola, approfondendo progetti giàin atto o che verranno a breve svolti nella scuola.
-
Un risultato a sorpresa nel ping-pong
Abbiamo deciso di condividere l’intervista di Camilla Rivolta (1 I) e Sara Carrara (1 I), due ragazze che hanno partecipato al torneo di ping-pong dei Campionati Studenteschi. Riteniamo sia importante ripagare il loro impegno esponendolo a più persone possibili dentro la nostra scuola. Speriamo possano essere d’ispirazione ad altri studenti atleti tra di noi. Elisa…
-
Imparare la generosità: Donacibo 2024
Donacibo non significa solo regalare lattine di legumi e scatole di pasta. Donacibo significa anche donare sorrisi, donare la possibilità di sfamarsi a persone che faticano a permetterselo, donare gioia. Questa iniziativa ci pone di fronte al privilegio che spesso diamo per scontato di poterci permettere il pane quotidiano e ci insegna il valore del…
-
Parlare di dipendenze a scuola
Racconti dalle comunità di recupero Alcool e droga: due temi di cui a scuola si parla, ma spesso lo si fa come se fossero questioni che non ci riguardano da vicino. Nella mostra itinerante “Droga-Alcool… riflettori accesi!” a cura della psicologa psicoterapeuta Cristina Battista, invece, queste due tematiche vengono presentate in modo meno nozionistico del…
-
Le voci degli studenti di prima
Abbiamo deciso di intervistare dei ragazzi e ragazze di prima superiore dei vari indirizzi del Romero. Ringraziamo per il loro parere: Elisa Z. di 1N, Valentina N. di 1T, Alessandro Anthony M. di 1B, Gaia F. 1Q e Viola A. 1E.Abbiamo chiesto loro se l’indirizzo di studi che hanno scelto e in particolare il Romero…
-
Un film gratis per gli studenti del Romero
Per chiunque abbia voglia di un momento di svago e allo stesso tempo di riflessione, ma non di spendere soldi: abbiamo l’occasione che fa per te! Venerdì 2 febbraio alle 14:30 al cinema di Albino (a meno di dieci minuti a piedi da scuola) ci sarà, per gli studenti del Romero, la possibilità di vedere…
-
Yo cuido la cultura y la cultura me cuida
Durante la prima settimana di novembre noi ragazzi di 3R abbiamo accolto degli studenti spagnoli nelle nostre case, grazie al progetto Erasmus dal titolo “Yo cuido la cultura y la cultura me cuida” che significa “Io mi prendo cura della cultura e la cultura si prende cura di me”. Nel corso della settimana abbiamo partecipato…
-
Il Romero nella nazionale di kickboxing
Abbiamo deciso di condividere l’intervista a Matteo (5D) e Gaia (2L), due atleti di kickboxing, perché riteniamo che sia importante raccontare le esperienze dei nostri giovani atleti, che hanno affrontato molte sfide lungo la loro carriera, come per esempio la partecipazione con la nazionale azzurra agli Europei in Turchia. I due atleti, nonostante tutte le…
-
Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli
Sabato 25 novembre le classi 3R, 5N, 5R, 5U hanno incontrato il professor Giorgio Cavalli che ha presentato il diario di guerra del nonno: “Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli”. L’incontro si è aperto con la lettura di alcuni brani da parte dei ragazzi di quinta intervallati da brevi brani…