Autore: Gaia F.

  • Dibattito #4 – La presenza di simboli religiosi a scuola

    Lo scorso 19 febbraio, dopo due mesi dall’ultimo dibattito, ci siamo incontrati per parlare della presenza di simboli cattolici nelle scuole (ad esempio il crocefisso appeso all’interno delle classi) e per chiederci se è giusto che sia così. Inutile dire che abbiamo divagato, toccando diversi temi e addirittura le grandi domande di senso (religiose e…

  • Il consumismo natalizio

    Cosa significa per tutti noi il Natale? Ormai questa festa è rappresentata da file chilometriche nei centri commerciali, offerte imperdibili e corse per acquistare regali che non vorremmo neanche comprare, che diventano quasi una noiosa e costosa pratica che siamo tutti obbligati a sbrigare. Il Natale, però, nasce come festività cristiana, celebrata in molti paesi…

  • Storie di viaggio e di coraggio

    Testimonianze da un centro di accoglienza per migranti A dicembre ho scritto insieme a mia sorella Chiara un articolo sul tema migranti che potete trovare a questo link: Falsi miti sui migranti e come sfatarli. Ho deciso di riprendere l’argomento perché ho trascorso tre giorni in un centro accoglienza che ospita migranti ed ho avuto…

  • #2 Algoritmi e titoli ingannevoli: l’informazione al tempo dei social

    Condividi questa opinione? Vuoi scrivere la tua? Inserisci un commento o invia una email all’indirizzo giornalino@isisromero.it! Oggi l’informazione è più facilmente reperibile e accessibile di sempre e al contempo più manipolata (e manipolabile) che mai. La grande maggioranza degli adolescenti utilizza i social, soprattutto Instagram, come fonte primaria di informazione, come è emerso da un…

  • #1 Giovani che protestano e giovani disinteressati: quale il vero pericolo?

    Questa è una mia riflessione a proposito dei fatti avvenuti a Pisa. Se vuoi scrivere cosa pensi a riguardo, lascia un commento o invia una email all’indirizzo giornalino@isisromero.it. Il 23 febbraio a Pisa degli studenti che stavano facendo una manifestazione pacifica per chiedere il cessate il fuoco in Palestina sono stati manganellati dalla polizia. Questo…

  • Libri, riflessioni e chiacchiere

    Gruppo di lettura ad Albino Il mese scorso, grazie alla collaborazione tra due persone, è nata l’iniziativa di fondare un gruppo di lettura. I due soggetti in questione sono Simone, uno studente del Romero, e Roberto Squinzi, il libraio della libreria Alessia di Albino (associata con l’omonima di Fiorano al Serio gestita da Alessia Algeri,…

  • Parlare di dipendenze a scuola

    Racconti dalle comunità di recupero Alcool e droga: due temi di cui a scuola si parla, ma spesso lo si fa come se fossero questioni che non ci riguardano da vicino. Nella mostra itinerante “Droga-Alcool… riflettori accesi!” a cura della psicologa psicoterapeuta Cristina Battista, invece, queste due tematiche vengono presentate in modo meno nozionistico del…

  • Un film gratis per gli studenti del Romero

    Per chiunque abbia voglia di un momento di svago e allo stesso tempo di riflessione, ma non di spendere soldi: abbiamo l’occasione che fa per te! Venerdì 2 febbraio alle 14:30 al cinema di Albino (a meno di dieci minuti a piedi da scuola) ci sarà, per gli studenti del Romero, la possibilità di vedere…

  • L’intersezionalità nelle battaglie del presente

    L’intersezionalità nelle battaglie del presente

    I fondamenti comuni delle varie discriminazioni In ambito sociologico il termine “intersezionalità” indica la sovrapposizione o, appunto, intersezione di diverse identità sociali e delle relative discriminazioni e oppressioni. Oggi è un tema molto attuale poiché stiamo facendo i conti con diverse battaglie: per l’uguaglianza di genere, contro il razzismo, contro l’omofobia ecc. L’intersezionalità ci insegna…